I grillini sono in un vicolo cieco: nessuno vuole allearsi con loro (almeno per il momento), non hanno un programma economico serio (come non ce l’ha Renzi e il PD), e come tutti i politici sono prigionieri degli apparati che sono il vero ostacolo verso qualsiasi riforma.
Quindi, come la Lega prima di loro, cercano forme esibizionistiche che aiutano solo i media a riempire gli spazi non occupati dal delitto di due bamboccioni viziati o dalle false lauree di uno che, evidentemente, “deve” essere sostituito da qualche politico che resterà senza poltrona causa “italicum”.
Azioni eclatanti e squalliducce che non li porteranno ad avere una maggioranza, visto che gli zoccoli duri di dx e sx sono inscalfibili da lustri.
Che poi passino allo squadrismo e alla lotta armata, sappiamo tutti che non accadrà: quello che è successo in passato era voluto/tollerato dal savoia e il terrorismo da USA e URSS che si contendevano il territorio italico per ragioni strategiche, che non oggi non ci sono più.
A anche se varcassero il segno, potrebbero mai farcela contro uno degli apparati di law enforcement più grandi del pianeta?
E potrebbero mai sfuggire al pizzo di tre delle organizzazioni criminali più potento del pianeta?
Sono sfoghi giovanili che, come quelli del PCI e della Lega, si stempereranno non appena avranno pure loro una poltroncina comoda e dorata, o quando il coniuge gli chiederà di sistemare il pupo in un ente qualsiasi o in una delle decine di migliaia di spa con socio unico in un comune, una regione o lo stato
.
Come accade per qualcuno degli avversari dei grillini che oggi si sente offeso e aggredito, e i cui figli appaiono nei titoli di coda di trasmissioni TV, vendono derivati ai comuni presidiati dal loro partito o finiscono a presiedere importanti istituzioni solo perchè nipoti di boiardi di stato.
Il problema non è l’infantilismo grillino ma la matura abilità di tutti gli altri di tenersi il potere (e i soldi che ne derivano) con ogni mezzo, anche distruggendo l’economia del paese che, come descritto in “Why nations fail“, si avvia a fare la fine di Venezia: un gigantesco museo, pieno di belle cose e di anime morte.
Ed è per questo che gli americani hanno candidato all’Oscar “La grande bellezza“, un film che descrive l’Italia del potere, che vive fuori dal mondo, su terrazze dove ci si fa male in punta di fioretto ma senza mai trascendere o scendere per strada fra i comuni mortali che possono pure morire di fame.