Tanto pe’ campa’

Tanto_pe_campà_03

Una tizia della TV statale diceva oggi che c’era un’aria di festa dalle parti dei palazzi, perché finalmente abbiamo un governo, neanche se Letta “il giovane” fosse stato eletto Miss Qualchecosa di qualche fetente di paesotto della provincia italica, di quelli pieni di avvinazzati al bar, struscio di basilischi in attesa di posto pubblico, ragazzotte in fregola per accasarsi, sindaco, farmacista, medico condotto e maresciallo dei carabinieri  a riguardare che tutto sia perfettamente immobile come sempre, da secoli e nei secoli dei secoli.

Che poi, cosa ci sia da stare allegri per avere un governo che non ha un programma, non ha un progetto, non indica un futuro e forse nemmeno ce l’ha un futuro che gli permetta di fare qualcosa di sensato e utile.

Per noi, ovviamente.

Almeno gli idiot savants, che sopportiamo da decenni come “tecnici”, avevano quest’alibi che, essendo professori, avessero una qualche ricetta per sanare il paese, cosa rivelatasi, oltre ogni ragionevole dubbio, come fallace, visto che debito pubblico, spesa pubblica, disoccupazione, calo del PIL e della produttività corrono tutti insieme appassionatamente, a chiarire a tutti che un tecnico è fondamentalmente un teorico incapace di far fruttare anche un punto ristoro su una spiaggia a ferragosto.

Letta, o meglio, the master puppeter, come con perfidia British il Financial Times definisce Napolitano, ha fatto un governo di larghe intese e pure di larghe vedute, dove mette donne, immigrate, vecchi arnesi della politica, un po’ di gente legata alla Chiesa, un’abortista e una leggera spolveratina di qualche altro tecnico che, guarda caso, continua ad essere “distolto” da quel sistema bancario irresponsabile e colpevole di tutti i guai recenti e di quelli prospettici che pare debbano arrivare con un altro pasticcio finanziario che dovrebbe scoppiare entro giugno, almeno secondo alcune Cassandre americane.

Ce la farà Letta “il giovane” a risolvere qualcosa? Difficile. Forse impossibile.

Il suo compito principe sarebbe quello di aiutare in esclusiva le aziende che esportano e quelle turistiche, e quindi liberarle di fardelli di ogni genere, e questo per la semplice ragione che sono queste le uniche che portano valuta e che possono dare una continuità economica al paese.

Ma aiutare queste aziende significa far aumentare la loro produttività, quindi aiutarle ad automatizzare, sia nei processi produttivi sia in quelli amministrativi, questo però comporta che qualcuno si dia seriamente da fare per fare in modo che le aziende che investono in innovazione e automazione siano agevolate sul piano fiscale e che la PA, almeno nei confronti di queste aziende, che ci danno da vivere, si mostri più che efficiente.

Ma chi lo fa? E sopratutto, chi lo capisce?

Letta “il giovane” o il suo puparo che non mi sembra abbiano chiaro cosa accada nel mondo e nel paese?

Abbi dubbi, diceva Bennato. E io ne ho. Molti.

Quasi certezze che anche Letta combinerà poco o nulla.

Per noi, ovviamente.

Nonno Giorgio e l’Edipo del PD

image

Per capire cosa accade nel PD i commentatori politici non fanno testo: loro, appunto, cercano un senso politico a quello che succede nel partito che avrebbe dovuto dare un governo a una nazione sull’orlo del disastro economico.

E no! Per capire il PD, anche il PDS, i DS, il PCI e tutte le anime in cui si espressa la sinistra in Italia, bisogna scomodare Freud e la sua teoria dell’uccisione del padre per conquistare la madre che, nel campo politico, è diventare il capo del partito, il padre che tutti rispettano e a cui tutti obbediscono, meno i dissidenti, quelli che appunto vogliono sostituirsi a questo ingombrante padre-padrone che impone vecchie e stantie ricette politiche.

Non è che le loro teorie siano molto diverse. Di solito sono sfumature del Verbo della sinistra, e sfido chiunque a capire che c’è di diverso fra un programma del SEL e uno del PD, oltre a certe posizioni “moderne” ma estreme per il PD.

Ogni volta che nasce un nuovo gruppo di giovani, quasi sempre capitanati da un brillante giovanotto cresciuto nell’ortodossia della scuola di partito, comincia la lotta a coltello al segretario, prima sotto traccia, perché è pur sempre un partito che ama il segreto, poi la cosa diventa plateale perché l’uccisione del padre o la cacciata del figlio ribelle è uno psicodramma da consumare in pubblico.

L’ultima di queste sceneggiate e la lotta di Renzi a Bersani che, poverino, ha pure il fisico per il ruolo di padre da abbattere: è calvo, parecchio tronfio e pieno di se, convinto di sapere tutto, insomma un Berlusca di sinistra, ma senza le battute pesanti, ma che comunque cerca di conquistare il pubblico della sinistra portando tutto in burletta e in barzelletta.

E a sinistra finirá come al solito, e come finiscono molte aziende in Italia quando le cose vanno male: da una bottega ne nascono altre due o tre, dirette ognuna da un ex socio che non va più d’accordo con gli altri, accusati di tutto e di più.

Ovviamente anche nei nuovi partiti continuerà la lotta per uccidere il padre, basta aspettare che il giovane scassa partiti diventi pure lui calvo (o grigio come il mellifluo D’Alema) e un capetto giovane cercherà di uccidere il vecchio Renzi ormai pure lui visto come arnese del passato incapace di vincere un’elezione che sia una.

Elezioni che non si vincono proprio perché a sinistra non interessa governare ma solo avere il ruolo di padre del partito e, secondariamente, abbattere il padre del partito avversario. E anche in questo sono (s)fortunati (e perdere tempo) perchè dall’altro lato o c’è un Mussolini calvo e supponente, o un Craxi arrogante e pelato, e oggi un Berslusca che non è da meno, sia pelatissimo che bauscione.

E Napolitano? Lui è il nonno che alla fine deve mettere pace fra padri e figli in guerra, anche accollandosi i guai della prole litigiosa che, fra l’altro, ha permesso di inguaiare una banca come MPS e forse qualcos’altro che non ci è ancora dato conoscere che impone di tenere il nonno sul suo sediolone dorato e bollente.

La colpa della Thatcher

article-2307367-1939152D000005DC-279_634x424.jpg

The witch is dead (la strega è morta), una canzoncina tratta dal film Il mago di Oz, è al secondo posto fra i brani più ascoltati in UK.

Quelli che odiavano la Thatcher (me compreso) si sono sfogati così, come se la morte della strega potesse eliminare i giganteschi danni fatti al Regno Unito (e al mondo) dalla signora che s’era fatta rifare il seno dalla sanità pubblica.

Tanti danni. Tantissimi. E in questo aiutata da Reagan e dalla banda Clinton, tutti insieme concordi nel lasciare le banche libere di fare disastri, da cui solo pochi paesi stanno uscendo, anche se con ferite non rimarginabili.

Ma il danno più grave inferto al tessuto economico dalla strega Maggie è di aver snerbato il sindacato – e in questo imitata in tutt’ Europa –  con la conseguenza che il sindacato è stato messo in un angolo e ha cessato il suo ruolo darwiniano nella società economica che è quello di favorire la crescita delle imprese sane.

Perché, paradossalmente, il sindacato ha un ruolo positivo quando fa il suo mestiere, cioè chiedere più salario e migliori condizioni di vita e di lavoro.

Il sindacato diventa un pungolo per le imprese a migliorare. Un soggetto che costringe l’impresa ad automatizzare che, come insegna Stiglitz, fa aumentare la produttività e permette di avere lavoratori più specializzati, meglio pagati anche se magari un numero inferiore a prima dell’automazione.

Invece, un sindacato bastonato, sconfitto non puó che limitarsi a difendere quello che c’è e certamente non a chiedere di più.

La prova l’abbiamo in Italia: salari di fame, poca produttività, nessuna automazione, innovazione che non si fa e in compenso un sacco di posti di lavoro (pagati poco), nel pubblico e nel privato, solo sprechi di denaro e illusioni per le imprese e i lavoratori che le cose continueranno sempre così. Ma non è così: la concorrenza mondiale alla fine distrugge prima le imprese poco competitive e poi un sistema economico che si regga sulla distribuzione iniqua della ricchezza, ormai in mano a poche persone che, non pungolate da un sindacato combattivo, certamente non aumenterà  i salari spontaneamente.

E come dice l’adagio “chi troppo vuole (solo per se) alla fine nulla stringe”

Andando a Sud

police-riots-getty_1971758c

Sto leggendo un libro, Going South, che dimostra come il Regno Unito di Gran Bretagna avrà, nel 2014, un’economia da terzo mondo. Appunto, come quella dei paesi del sud del pianeta, anche se l’espressione going south, nel gergo manageriale, significa andare male, perdere quote di mercato, bilanci in rosso.

Un libro di 360 pagine che spiega come la signora Thatcher e i suoi successori, (di entrambi gli schieramenti), abbiamo distrutto la manifattura britannica per favorire la finanza, quella che ha poi graziosamente ricambiato con una bella bolla finanziaria, che ha fatto lievitare solo gli stipendi di banchieri e dirigenti bancari, e costretto i governi a salvare le banche mentre 70 miliardi di sterline da evasione fiscale prendevano la via di paradisi fiscali anch’essi al sud: Antille, Cipro, Cayman, ma pure del Lussemburgo e della solita Svizzera.

Intanto, fuori della scintillante Londra, il paese perdeva gran parte delle aziende manifatturiere, sia per mancanza d’investimenti (dirottati sulla finanza e sugli immobili) sia per il drenaggio da parte delle banche di tutti i laureati brillanti allettati da stipendi di favola.  Un fenomeno che ha inciso su una struttura produttiva con poca automazione, lavoratori poco preparati e pochi addetti alla ricerca scientifica. Tutto questo nonostante il flusso di denaro derivante dal petrolio del Mare del Nord (oggi in esaurimento), che non è stato utilizzato per un’azione sociale e di welfare, come ha invece fatto la Norvegia.

Ora, tenuto conto di come sta il nostro paese, qualcuno potrebbe pensare che siamo anche noi in una situazione simile.  Sembrerebbe, ma non lo è, perché è vero che in Italia non c’è un mercato di capitali per finanziare le imprese produttive, è anche vero che l’enorme risparmio italico è congelato per oltre metà in immobili, ma è anche vero che un’altra metà è ricchezza finanziaria e che l’Italia ha ancora una diffusa manifattura che ci fa di noi ancora un grande paese esportatore e con aziende leader mondiali di prodotto.

Accanto a questi dati in chiaroscuro c’è peró una massa consistente di aziende (e loro dipendenti) che non hanno possibilitá di stare sul mercato, ed è con questa brutale realtá che bisogna fare i conti.

E non sarà certo la promessa di Monti di restituire 40 miliardi alle imprese che fornirà liquidità al sistema:

–  perché molte imprese dovranno utilizzare quei soldi per sanare debiti con banche, fisco e INPS e magari pure con qualche strozzino;

– perché, se rimane qualche spicciolo, in cosa dovrebbero investire queste aziende fuori mercato?

Non è perció una situazione che puó risolvere il singolo ma servirebbe un’azione politica.  Ma, come tutti vediamo, la politica è alla commedia dell’arte, con guitti, pazzoidi e vecchi col catetere che poco capiscono di cosa accade fuori del Palazzo e delle TV. Nel mondo reale.