Ma bastava guardare la faccia del ministro del Tesoro americano per rendersi conto che mala tempora currunt e chissà per quanto tempo correranno ancora.
Non è momento per i troppo buoni!
Ma bastava guardare la faccia del ministro del Tesoro americano per rendersi conto che mala tempora currunt e chissà per quanto tempo correranno ancora.
Non è momento per i troppo buoni!
Internet è sotto attacco!
Il politicume in giro per il mondo sta attaccando la libertà della Internet, (che io chiamerò I, e basta).
Fosse il Partito Comunista Cinese, molto attento a chiudere ogni bocca (anche con un colpo alla nuca) perché non è facile tenere a bada un miliardo e quattrocentomila persone, senza dargli molto, mentre i dirigenti vivono nello sfarzo e nella crapula della Città Proibita, circondati da lacchè e concubine.
Fosse la pruderie di Sarko, cui dispiace vedere le dolci tettine di Carlà pubblicamente esposte sulla piazza virtuale, invece che for his eyes only.
E fossero i nostri politicastri, sia a sx che dx, che non vedono l'ora di spegnere anche l'unico mezzo di comunicazione che non controllano attraverso amichetti/e con tessera di giornalisti.
Fatica abbastanza inutile perché, almeno come la conosciamo, I sta per spegnersi per anoressia, e a soli 15 anni di età.
Infatti, il modello di business di tanti siti web – contenuti gratis pagati direttamente o indirettamente dalla pubblicità – non funziona più, tant'è vero che c'è un declino nei budget pubblicitari, che negli USA è già molto evidente, che si manifesterà anche in Europa e che non dipende dalla crisi, ma dal fatto che la pubblicità su I non funziona! Punto!.
Veramente la pubblicità non funziona più da nessuna parte! Punto!
Non funziona sui giornali e non funziona in TV, e per tre motivi.
1) la gente non crede più alla pubblicità (perché sono consigli per gli acquisti prezzolati)
2) la gente non vuole vedere la pubblicità (infatti fa zapping, e i pubblicitari sincronizzano le trasmissioni per costringerci a vederle, ma noi ne approfittiamo per andare a bere o fare il contrario.)
3) la gente non ha bisogno della pubblicità (perché ha altre fonti di informazioni più credibili, fra cui anche I )
I pubblicitari però accusano gli altri mezzi (I, iPhone, iPod, PS2, WII) come colpevoli di distrarre il pubblico, e allora cercano di mettere la pubblicità in questi nuovi mezzi….,ma nemmeno funziona!
Perché? Perché il problema non è il mezzo, il problema è il messaggio, che non è credibile, non è voluto, non è necessario.
E, siccome buona parte del web allatta dalla pubblicità, molti siti chiuderanno perché non esiste un altro modello per far pagare i contenuti, a meno che non si tratti di contenuti ad alto valore aggiunto (ma quali? E come si gestiscono i micropagamenti?)
Sarà perciò molto interessante vedere come andrà a finire, perchè, come si dice in America, non esistono pasti gratis, e qualcuno i conti di I dovrà pure pagarli!
La massa della Terra è di kg 5,977 x 10^27 mentre quella complessiva degli umani viventi è di 40 miliardi di kg e basterebbe questo per capire quanto insignificante sia l’umanità di fronte al pianeta di cui è ospite, forse solo per caso, ma sicuramente solo per poco visto che, sia come singoli individi sia come specie, comunqe si è destinati a sparire e non sarà certo il migliore ecologismo applicato a procurare aria, acqua, cibo e materie prime a una massa di umani (e ai loro animali) pletorica e crescente, così come non sarà la manipolazione genetica che ci farà vivere in eterno.
Prima o poi la Terra si scrollerà di dosso noi insignificanti microbi arroganti incapaci di costruire case che un terremoto non possa abbattere come castelli di carte o come quelli di sabbia che un’onda di piena di un fiume incazzato non possa spazzare dalla riva stuprata da argini inermi.
Su quelle sponde vedremo frignare stupiti adulti bambini cui è stato distrutto il sogno di aver costruito qualcosa di eterno da lasiare in eredità ad altri poveri illusi come l’Inca arrogante, con le sue pretenziose piramidi, o l’Atene orgogliosa con i suoi templi svettanti oggi macerie, belle ma pur sempre macerie.
.