Perché investire nelle cripto

Una premessa: le cripto non hanno nessun valore intrinseco, ma solo quello di realizzo, cioè valgono qualcosa quando vengono cedute ad altri in cambio di valuta a corso legale di una qualsiasi nazione, oppure di beni o servizi.

In questo sono come gli immobili, il cui valore è una stima che si concretizza solo se vengono venduti, e come qualsiasi altro investimento in strumenti finanziari e/o assicurativi.

L’unica differenza fra le cripto, gli immobili e gli altri strumenti finanziari è che gli ultimi due possono essere dati in garanzia per avere un prestito, ma forse già accade o accadrà per le cripto.

Ma perché si può investire in cripto?

Perché ormai vivete in una società grassa, molto pingue, tant’è vero che la prima causa di morte sono le malattie da benessere (diabete, malattie cardio vascolari, fumo, alcol, STD, incidenti di auto).

E in una società che non ha il problema di mangiare, e che, grazie alla pillola, ha sdoganato ogni tipo di attività e perversione sessuale, la noia è il grande problema.

E la cura per la noia è il gioco, da secoli.

Anzi, il gioco, come ha scritto Huizinga è un elemento fondamentale per lo sviluppo degli animali superiori e degli umani.Si gioca per addestrarsi, da giovani, ma poi si gioca anche per passare il tempo.

E fare trading con gli strumenti classici o con le cripto ha la stessa motivazione: giocare e basta.

Perchè il fatto che ci sia una posta in gioco, l’aumento di valore delle cripto, non ha nessuna importanza.

Infatti, pare che il piacere maggiore sia di hodlare, che poi sarebbe holdare, cioè trattenersi dal vendere, un po’ come chi si trattiene dall’eiaculazione che fa finire l’altro tipo di gioco, l’erotismo, che però non è per tutti, in quanto richiede cultura, intelligenza, grazia e bellezza.

Invece, giocare con il denaro è per belli e per brutti.

Quindi, se avete denaro che non vi serve, – e statisticamente è sicuro che ne avete – potete anche cominciare a giocare a questo nuovo gioco che forse anche le classi dirigenti incentivano (attraverso il denaro che le banche centrali immettono nell’economia) perché è un modo di tenere buona la gente.

E questo è un altro buon motivo per comprare cripto: le banche centrali non possono più smettere di inondare il mercato di denaro, che è diventato un Monopoli dove i soldi non finiscono mai.

Di conseguenza, la gente ha sempre più denaro per entrare in questi nuovi mercati ed il valore si alza, così come sta accadendo nei mercati tradizionali delle azioni e delle materie prime.

Quindi, è un gioco con pochi rischi, se vi giocate quello che non vi serve.

Avvertenze: io non gioco, a nessun gioco, li trovo tutti noiosi.

La questione ritorno in ufficio

Ci sono aziende che vogliono che la gente torni in ufficio, ci sono quelle che si sono già organizzate per il lavoro ibrido, e chi ha già deciso di avviarsi decisamente a ridurre drasticamente il lavoro in ufficio.

Dal lato dei lavoratori, ci sono gli stessi atteggiamenti: c’è chi non vuole proprio tornare, perché ha scoperto i vantaggi di non dover andare tutti i giorni a convivere con estranei, a combattere con estranei nelle strade e nei vagoni puzzolenti dei mezzi di trasporto.

Altri lavoratori, soprattutto i giovani che credono il loro lavoro sia visto dall’azienda come indispensabile e degno di aumenti e promozioni, che corrono a vaccinarsi perché vogliono il passaporto per uscire di casa e chiudersi nel loro cubicolo all’interno di open-spaces che forse verranno eliminati per un ritorno ad uffici chiusi, onde evitare contagi.

Le aziende che vogliono il ritorno in ufficio sono di due tipi: militarizzate (e tossiche) e quelle che non hanno la testa o il denaro per automatizzare.

Le aziende militarizzate sono quelle dove c’è l’ossessione per il controllo dei lavoratori, che spesso è dovuta anche ad un’organizzazione del lavoro caotica ed episodica, senza pianificazione, aziende molto conflittuali, spesso caratterizzate da rapporti tossici sia in verticale sia fra colleghi, ed anche con gli stake-holders.

Il secondo tipo di aziende sono quelle che non hanno la testa e/o i denari per automatizzare il flusso del lavoro, per cui il lavoratore, inchiavardato al remo, mentre il capetto batte il tempo e minaccia la frusta, è l’unico modo che hanno per tentare di sopravvivere fino all’inevitabile acquisizione da parte di un concorrente o il fallimento.

In definitiva, chi non può, non sa o non vuole approfittare di questo superenalotto che è la pandemia, per creare finalmente un’azienda snella, automatizzata e che possa funzionare anche senza la gente in presenza, è sicuramente destinata a un futuro molto incerto, per cui, il lavoratore furbo farebbe bene a cercarsi un altro posto oggi prima di finire a mendicarlo domani.