Innovazione e disoccupazione

E i politici si picchiano

Negli Stati Uniti, gli investimenti e l’innovazione non sono in declino.

Anzi, non c’è segno di stagnazione nell’utilizzo di nuove tecnologie.

Ma questo continuo flusso di nuove idee e applicazioni non risolve il problema degli over 40 senza lavoro, fenomeno in crescita cui nessuno fornisce una soluzione.

Così stando le cose, questo tipo di disoccupazione persisterà anche con una robusta ripresa, a meno che non ci siano grandi riforme strutturali nella previdenza sociale e nella formazione del capitale umano.

E in Italia?

Abbiamo tutti e due i problemi: over 40 che perdono il lavoro e poca innovazione, per cui c’è sia la disoccupazione delle persone mature e pure quella dei giovani, che non riescono a trovare lavori moderni, anche perché la scuola e l’università non li forma e le aziende sono generalmente troppo piccole per potersi accollare anche la formazione.

Ma tutto questo interessa poco ai politici che pensano solo alla conservazione della loro poltrona dorata.

Con ogni mezzo.

Anche con lo spettacolo indecente e indecoroso della finta rissa per i fotografi.

Bastonare la Grecia?

cappi_01

Quello che i tedeschi (ma anche buona parte degli italici) vogliono dai greci è una fesseria economica: perché a ogni giro di tagli, la recessione peggiora, sale il marasma sociale, cresce la paura, scappano i capitali e pure gli investitori.

Tedeschi e italici sono solo dei sadici che si stanno accanendo su un paese che è stato governato da masochisti, e oggi, da giocatori d’azzardo senza strategia.

Volere una restituzione totale del debito, – cosa impossibile data la situazione – è solo perché nella testa bacata dei tedeschi (e in quella dei loro leccacoda italici) c’è l’idea perversa di dare una lezione ai greci: insomma, una questione di principio, non un principio di soluzione alla questione.

Ma dai tedeschi cosa altro ci possiamo aspettare, se non rappresaglie?

E pure dagli italici, – sempre pronti a vendersi al migliore offerente – perché ci dovremmo aspettare clemenza per la Grecia? I politici italici vogliono solo tirare per i piedi i greci mentre il boia tedesco gli fa scorrere il cappio intorno al collo.

Perché? Perché gli italici sperano di avere clemenza quando anche l’Italia, – ormai in una recessione senza possibilità di recupero – chiederà clemenza.

Tutto questo mentre la stragrande maggioranza degli economisti (non tedeschi e non italici) concorda sul fatto che il debito deve essere ridotto, forse della metà, e che deve cessare una politica fiscale idiota che crea solo sfiducia e terrore.

La storia economica insegna che se si condona una parte del debito, ci può essere un veloce ripresa, che si basa soprattutto su un rapido ripristino della fiducia.

In economia, la politica del bastone (quella che tedeschi amano per se e per gli altri e quella che gli italici vogliono soprattutto per le famiglie degli altri) non funziona: l’economia cresce con la fiducia, non esportando la paura.

Discorso alla nazione

Sergio Mattarella e tornio antico

Non so se esiste un altro paese dove, come primo atto pubblico, il capo dello stato senta il dovere di fare il resoconto del fallimento della nazione.

Debito pubblico inarrestabile, corruzione diffusa nella PA, inefficienze ormai insanabili in ogni comparto,  – compresi quelli essenziali come la giustizia e il fisco – mafie ormai stanziali in tutto il paese, disoccupazione dilagante, emigrazione giovanile crescente e, ovviamente, crisi economica che nessuno prova a fermare, visto che, ben quattro governi, non hanno fatto non solo niente ma addirittura meno di niente dato che hanno solo peggiorato la situazione.

Questo giusto per toccare alcuni temi.

E per fortuna non ne ha toccato altri, come scarsa ricerca e innovazione, aziende che non capiscono la globalizzazione, e men che mai la digitalizzazione, anche se si pensa che, stesa un po’ di fibra ottica, questa possa portare magicamente le aziende e la PA a superare un digital divide che non è nei cavi ma sopratutto nelle teste della classe dirigente.

Sarà forse un bene che il capo dello stato faccia l’inventario del disastro in modo che la classe dirigente si adoperi per migliorare la situazione?

Può essere, ma certamente non basta.

Santo Lamentino non fa miracoli, e neppure serve. Basterebbe che il primo ministro, autoproclamatosi salvatore della patria, facesse qualcosa di concreto invece di manovrare la scacchiera per piazzare i pezzi giusti sulle poltrone giuste.

Perchè può avere tutto il potere che vuole, ma se non ha uno straccio di piano, a niente gli servirà aver occupato ogni poltrona pesante: è questa è una crisi infinita, perché sono cambiati i parametri del problema, è in corso un gioco diverso, è come se in un campo di calcio all’improvviso si dovesse giocare a pallanuoto, ed occorrono perciò manovre non convenzionali, non certo quelle rispettose dell’ortodossia economica di Padoan, brav’uomo ma non per tutte le stagioni.

Speriamo, (ma non fidiamo), che il nuovo capo dello stato, con calma e pacatezza, faccia capire che il timer sta per trillare, e che non ci sono molte più possibilità di salvarsi, e che sarebbe sicuramente un bene darsi una mossa.

L’inflazione è morta?

Perché saremo per anni, forse per secoli, in deflazione

come funziona la deflazione

Come sapete la BCE, – cioè la Germania, che la manovra come un pupo siciliano – è contraria ad un aumento della massa monetaria.

La ragione è che i tedeschi credono in una sola religione: più massa monetaria = più inflazione.

Ora se questa legge fosse vera, avremmo un aumento dell’inflazione negli USA, dove la FED di denaro nell’economia ne ha pompato e ne pompa, e lo stesso in tutte le nazioni dove le povere banche centrali cercano in tutti i modi di far crescere l’inflazione che, però, pare fottersene delle auree leggi dogmatiche in cui credono i tedeschi, perché l’inflazione non solo non aumenta ma siamo caduti nel caso opposto: i prezzi non crescono più.

Ma perché, nonostante lo sbattimento delle banche centrali, l’inflazione non sale, anzi scende o finisce sotto lo zero?

Come si sa, l’inflazione è una misura della crescita di prezzi, e di conseguenza di salari e parcelle.

Ma se le aziende del mondo globalizzato (perché è folle pensare ormai a prodotti/servizi/prestazioni solo locali), hanno una enorme sovrapproduzione che non si riesce a collocare, e se per ogni lavoro c’è un milione di persone (proprio così!) disposte a farlo, per quale ragione i prezzi dovrebbero mai salire?

Obbiettivamente, possono solo scendere, e scendere ancora se aziende e persone vogliono sopravvivere.

Ma perché potrebbe durare tanto?

La ragione è in quello che ha evidenziato Nuriel Roubini: la globalizzazione ha portato 500 milioni di europei a competere con miliardi di cinesi e indiani, e ora anche l’Africa si è messa in moto.

E poi c’è l’automazione e la robotica che abbassano i costi e quindi i prezzi, per cui i prossimi anni e decenni potrebbero essere di una continua discesa di prezzi senza fine.

Qualcuno, per favore, lo spiegasse ai tedeschi, se ha tempo da perdere.