Una città lunga 170 km

Il progetto da $500 miliardi del principe reale saudita

Il principe Mohamed bin Salman vuole creare una città supertecnologica, lunga 170 km e larga pochi passi a piedi, in pratica una linea che si potrà attraversare in lunghezza in 20 minuti e in larghezza i 5 minuti.

Una città che avrà un milione di abitanti e che preserverà tutta la natura intorno.

Una città dove i residenti troveranno tutto quello che gli serve nel raggio di 5 minuti a piedi in una città senza auto, senza bus pubblici salvo un sistema di trasporto super veloce (che non esiste ancora) che permetterà di andare da un capo all’altro in 20 minuti.

The Line di “comunità future iperconnesse” si estenderà dalla costa del Mar Rosso verso l’entroterra nell’ambito del progetto NEOM di 26.500 chilometri quadrati nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, secondo un comunicato stampa.

I piani mostrano un “livello pedonale” superiore senza auto o strade, con un “livello di servizio” infrastrutturale al di sotto e un “livello dorsale” sotto quello con operazioni di trasporto e merci gestite dall’IA.

The Undoing (lo sfascio)

Le verità non dette, e raccontate male

Il titolo italiano non c’azzecca niente, perché é la storia del disfacimento di due bei quadretti familiari-sociali-affettivi-professionali, due quadretti del tutto falsi e tenuti in piedi dal non voler vedere e dalla menzogna.

Questo concetto di ipocrisia familiare viene però raccontato con una trama insulsa, scontata, e anche a tratti illogica, che apre diverse strade che non portano da nessuna parte, il che non crea suspense ma solo irritazione.

L’attrice italiana, Matilda De Angelis, per il poco che fa, lo fa bene e ruba la scena.

Sutherland ottimo.

NK e HG non adatti e vestiti malissimo, sembrano usciti da un mercatino di abiti usati.

I due bambini e l’altro marito, veramente insopportabili.

E poi non si capisce perché il poliziotto è sempre incazzato, come se l’indagine fosse un fatto personale, e tu aspetti fino alla fine che lui magari é l’amante segreto di uno dei quattro.

La meglio é l’avvocato dell’accusa, che esprime bene la pressione di dover fare un processo a gente con i soldi in una città dove contano solo quelli

L’egoismo dell’1%

Il ministro delle Finanze irlandese Paschal Donohoe ha confermato che non accetterà un taglio di stipendio per il Covid-19

Il suo stipendio base è di 96.189 euro più 79.510 euro di indennità

Così fa l’1% più ricco.

Le infermiere si beccano gli applausi, e lui si becca i soldi

Fine delle trasmissioni

Il virus fa scoppiare la famiglia

Più divorzi e più violenze in famiglia per la convivenza forzata

Secondo gli avvocati divorzisti, separazioni cresciute del 60% nel 2020.

Fra le cause, anche l’infedeltà, compresa quella digitale quando uno dei partner scopre messaggi ad amanti e visite a siti d’incontri e sessuali, ma il vero problema è la convivenza forzata in casa per molti giorni con il partner e i figli che fa esplodere conflitti già palesi o latenti

Come ha scritto un economista, la gente andava al lavoro soprattutto per uscire dall’inferno domestico, e anche se finivano in un altro inferno di traffico e di lavoro (molto spesso cervellotico e inutile), era pur sempre preferibile a con-vivere con il partner sbagliato.