La 3 e il Comma 22

Il famoso libro Comma 22, di Joseph Heller, prende il titolo dal seguente articolo dell'aviazione USA:

Articolo 12, Comma 1 «L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»

Articolo 12, Comma 22 «Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»

Un'evidente situazione paradossale esposta nel romanzo per criticare le assurdità della guerra ma che troviamo ogni giorno anche in ambiti tecnologici che dovrebbero essere gestiti con regole ingegneristiche.

Curtroppo così non è, e quello che mi è accaduto con il gestore telefonco 3 è un classico del Comma 22 applicato.

Compro una chiavetta Internet che contiene una SIM promozionale della 3 con 5 euro di traffico.

Esaurito il credito, ricarico, da un PC collegato alla rete fissa, 20 euro per continuare a navigare e il sito web della 3 mi avvisa che è stato inviato un SMS alla SIM della chiavetta che contiene un link per confermare la ricarica.

L'SMS arriva ma il link non può essere attivato perchè la SIM non ha credito.

Chiamo il call center della 3 (che è a pagamento) che però non ha una procedura per risolvere la situazione e sono costretto ad andare al negozio 3 di piazza Cordusio a Milano, sono il numero 24 e stanno al 4.

Anche loro non hanno una procedura e l'unica consigliata è di caricare altri 5 euro da loro e con il credito a bordo si potrà attivare il link per i 20 euro; però loro non lo possono fare perchè è fine mese e i sistemi 3 sono in tutt'altre faccende affancendate.

Devo ritornare domani e intanto la chiavetta con i 20 euro miei è inutilizzabile.

Come si vede in Italia non occorre essere in guerra per trovarsi nel paradosso: basta voler fare cose comunissime come ricaricare una SIM.

Crisi? Quale crisi?

IBM nel primo semestre del 2009 ha generato profitti per 6 miliardi di dollari, un sacco di soldi in un periodo di aziende che piangono miseria, ma anche la riprova che chi ha buoni prodotti e servizi non teme la crisi economica globale, che non è generata dalle banche ma dalle aziende produttive incapaci di adeguare prodotti e servizi alle vere necessità dei consumatori, e perciò più che meritevoli di fallire.

Atavici estivi desideri italici

Dalle lente conversazione estive si evince che molti italici vogliono un posto pubblico (per se e per i suoi), altri una commessa pubblica, poi ci sono quelli che vogliono una pensione (anzianità, invalidità o scivolo fa lo stesso), ancora tante un marito e tutti quanti insieme sperano che Giorgio Armani e Mariuccia Prada continuino a vendere vestiti in giro per il mondo, che ci sia ancora un po' di stranieri colti che vengano ad ammirari Uffizi e Colosseo e, sopratutto, che il Papa resti ancora a Roma ad attrarre affollati torpedoni di suore e pellegrini.

Bossi, un angelo a Mezzogiorno

Ogni volta che il povero Bossi parla, alti si levano i lai degli intellettuali italici che, dai masi alpini ai dammusi di Pantelleria, sono uniti da una stessa incompetenza e ciucciagine, sopratutto in geografia economica, per non parlare della loro totale mancanza di basi di economia politica.

L'ultima proposta, quella delle gabbie salariali, è indicativa di questa crassa ignoranza dei commentatori.

Cosa accadrebbe se effettivamente, ope legis, si stabilisse che i salari debbano essere legati al costo della vita e alle sue variazioni?

Semplicemente, i datori di lavoro delle zone più costose dovrebbero aumentare i salari, per esempio del 16%, e, siccome gli imprenditori non sono tipicamente gente disposta a ridurre il proprio guadagno – anche perchè spesso non si può – dovrebbero aumentare i prezzi dei prodotti e/o spostare la produzione in zone con il costo della manodopera più basso.

Ci sarebbe anche una terza strada: automatizzare in modo da eliminare la manodopera sterilizzando l'aumento forzoso dei salari.

In ogni caso, l'adeguamento dei salari sarebbe un palliativo di qualche settimana perchè i prezzi seguirebbero in automatico.

Da questa politica ne potrebbe trovare vantaggio il Mezzogiorno, non tanto cercando di attrarre il Brambilla o il Colombo al sud – dove non verranno mai, nemmeno in vacanza -, ma entrando negli stessi settori produttivi delle zone con salari più alti potendo produrre le stesse cose a prezzi più bassi.

Come in altre occasioni, Bossi si dimostra un sincero amico del Mezzogiorno – forse perchè ha sposato una sicula – ed è veramente sbagliato e penoso vedere tanti intellettuali meridionali partire lancia in resta senza aver valutato, sopratutto i vantaggi (per il sud), delle idee di Bossi.

Asociali naturali

Sfilo davanti a un posto di blocco dei Carabinieri, messo opportunamente dopo una serie di curve, e dopo un po' vedo nel retrovisore la macchina che mi segue lampeggiare con insistenza.
Per un istante penso che voglia segnalarmi qualcosa, poi capisco: sta avvisando diligentemente le macchine che vengono in senso contrario che, dopo la curva, ci sono i Carabinieri.
Preclaro esempio che gli italici sono anti-Stato e culturalmente predisposti a violare la legge, anche aiutando altri potenziali trasgressori, e senza ricavarci null'altro che il breve. orgasmo di uno sberleffo alle istituzioni.