I pidocchi del localismo

Pure la Baviera vuole la secessione dalla Germania. É un nuovo medioevo dell’Europa. A valle dell’11 settembre, l’impero americano ha lasciato la grassa e vile Europa al suo triste declino culturale, scientifico, tecnologico, industriale e morale.

E spaventati dalla crisi economica, senza una guida esterna, i vari gruppi etnici cercano nell’isolamento un futuro che non ci può essere. L’Europa, grazie al nazionalismo francese e a quello tedesco, si è suicidata, e proprio quando stava per volare alto.

L’euro dominava sul dollaro, il mondo pensava che stesse per nascere una super potenza economica. Invece, dove siamo adesso? Pronti per una balcanizzazione all’interno delle nazioni. Ognuno per se e Dio non lo s’invoca nemmeno perché l’Europa non ha più una fede. E i disastri del localismo, vedi lo stato fallimentare delle regioni spagnole, non fermano altri localismi. Tutti sperano che isolandosi nella loro turris eburnea, si salveranno. Pidocchi che abbandonano la carogna del bastardone europeo investito dalla storia, dalla tecnologia e dalla globalizzazione e accecato dal localismo della Germania e della Francia.

3 pensieri riguardo “I pidocchi del localismo

  1. Mi sono piaciute le tue riflessioni sul localismo! Ho deciso di seguire il tuo blog! Ma ti segnalo che il widget di NetworkedBlogs mi propone un tuo altro blog! Il Veridiano!Ho aggirato l'ostacolo andandomi a cercare il tuo blog dentro NetworkedBlogs!

  2. Mi sono piaciute le tue riflessioni sul localismo! Ho deciso di seguire il tuo blog! Ma ti segnalo che il widget di NetworkedBlogs mi propone un tuo altro blog! Il Veridiano!Ho aggirato l'ostacolo andandomi a cercare il tuo blog dentro NetworkedBlogs!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...