I ricchi e poveri

Immagine

Gabriel Zucman, professore alla London School of Economics e ricercatore a Berkeley, ha scoperto che gli italici tengono nella sola Svizzera la bellezza di 120 miliardi di euro, pari a 232 mila miliardi di lire, l’80% dei quali frutto di evasione fiscale. (vedi il suo: La richesse cachée des nations).

Non male per uno Stato che ha debiti per 1.000 miliardi di euro con i suoi stessi cittadini, magari gli stessi che dopo avere evaso, ed essersi fatti certificare bilanci in rosso fisso e magari un ISEE da precario cronico, usano gli stessi soldi per prestarli allo Stato che gli ha così graziosamente concesso di evadere, mentre e nel contempo, questo Stato dei Balocchi fa la faccia feroce con i poveri cristi, quelli senza commercialisti in paradiso, che per avere quattro soldi di tasse pagate in più devono aspettare ben 15 anni che l’Agenzia delle Entrate finisca di resistere in ogni grado di giudizio.

E stando così le cose, non ci resta di fare come la Vanoni, (Ornella, la cantante milanese, non Ezio, quello che ha fatto questa riforma fiscale che è una specie di colino a maglie larghe), e proviamo anche con Dio, non si sa mai.

Speriamo proprio che esista un Dio, e che sia giusto, e che punisca seriamente tutti noi peccatori, ovviamente in proporzione al reddito…evaso.

2 pensieri riguardo “I ricchi e poveri

  1. Se Dio avesse le banche, cara Silvia????Ma lo sapiamo benissimo e tutti che per lui riccheza non vale nulla, per Lui tutti siamo uguali. Dio ci rimane pre le anime, portarci la cosnolazione anche allora quando siamo vittime di tanti peccatori. Comunque anch’io prego il Dio di aiutarmi quando sono disperata.
    Comuqne molto significativo fatto per voi Italiano, cosa faremo noi qua sui Balcani????

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...