Amica mia, sei stata illuminante.
La scena degli uccelli non l’avevo capita: lemigrare come antitesi alle radici.
E sì che nel film ci sono diversi punti in cui si intravede il desiderio di jep di non essere prigioniero della piccola Roma: la francese che incontra di notte (Fanny Ardant) il battello sul fiume a ricordare i bateau mouche di Parigi.
Tony Servillo, nei panni di Jep Gambardella
Visionario, profondo, felliniano, semplicemente memorabile.
“La grande bellezza”, miglior film straniero agli Oscar 2014, torna a far parlare di sé, sebbene pochi, per non dire molto pochi, pare abbiano compreso la complessità, i riferimenti e gli ammiccamenti interni del capolavoro di Sorrentino.
Ci voleva tutta la miscredenza di un napoletano per demolire, sfottere e tratteggiare le miserie dell’Italia e degli italiani di oggi, senza che questi se ne siano resi conto. Ne scaturisce un ritratto penoso, popolato da figure meschine e da una degradata classe dirigente, cialtrona e arrogante.
E ci voleva tutta l’ironia, il disincanto e la maestria di un altro napoletano come Servillo, alias Jep Gambardella, voce narrante, per mettere a nudo l’anima di un popolo morto, arroccato su un passato che non esiste più, come le bellezze decadenti di Roma, senza presente e senza nemmeno uno spiraglio…
View original post 218 altre parole