Virus al lavoro

Gli effetti a lunga gittata

Alla fine degli anni 50, gli USA erano preoccupati per i nuovi bombardieri strategici russi, i Myasishchev M-4 (Bison, in codice NATO).

Per parare il problema, il Pentagono decise di costruire un caccia da mach-3, lo XF-108, che però non fu mai costruito, perchè i russi avevano deciso che il veicolo ideale per attaccare gli USA erano gli ICBM, e non più gli aereoplani, che sono più facili da intercettare, soprattutto utilizzando missili anti aerei.

Insomma, il concetto vincente era quello della lunga gittata: una innovazione che rende obsolete tecnologie e metodologie precedenti e quindi non più utili.

Anche il coronavirus ha dimostrato capacità a lunga gittata, non solo come diffusione immediata dalla Cina al resto del mondo, e in pochi mesi, ma i suoi effetti a lunga gittata si stanno riverberando sul mondo del lavoro.

Costrette a concedere il lavoro a distanza (Work from Home, WfH, o Work from Anywhere WfA), le aziende stanno scoprendo che è una metodologia che spesso piace ai lavoratori, ma ha grandi vantaggi per le aziende stesse.

Lasciamo da parte le cose evidenti, come la riduzione dei costi per mantenere uffici, lasciamo pure da parte la necessaria riorganizzazione per obiettivi (che è più efficiente ed efficace), le aziende hanno scoperto anche quello che avevano già scoperto quelli che avevano affidato la produzione industriale o lavori d’ufficio banali in altri paesi o in altre parti del paese: possono accedere a risorse umane pregiate, che vivono in altre zone, senza costringerle a trasferirsi.

Questo fatto stimola interessanti osservazioni:
– le aziende che risiedono nelle zone obiettivo della ricerca di lavoratori a distanza devono affrontare un nuovo concorrente che gli sottrae risorse
– i lavoratori sono più propensi a lavorare per un’azienda non locale se questa ha un brand importante, capacità di farli partecipare a progetti di elevato contenuto, sicurezza dei pagamenti, rispetto delle regole in materia di imposte, contributi e ferie, ma anche perché paga di più, anche non molto di più, ma come diceva Totò, è la somma delle diverse cose fa un totale appetibile.
– la ricerca di talenti può essere fatta dovunque, ma comunque le dimensioni della zona non possono essere troppo piccole, perché ovviamente anche il mercato locale dei talenti è troppo piccolo, e perchè a volte mancano infrastrutture come fibra ottica, stazioni ferroviarie ed aeroporti con voli frequenti.

E quest’ultima è una delle ragioni per cui molte aziende di sviluppo software hanno scelto Napoli (principalmente) e qualcuna anche Bari per aprire sedi locali con centinaia di persone.

Un metodo che anche altre aziende finiranno per copiare, se non lo stanno gia facendo.

Perché tutti i lavori d’ufficio, che non richiedono presenza fisica, possono rapidamente essere spostati dove ci sono i lavoratori, perché le telecomunicazioni permettono di lavorare a lunga gittata: non è necessario stare dietro ad un cavo dati di qualche metro per essere connessi ai sistemi aziendali, il cavo può essere lungo anche migliaia di chilometri.