Di fronte a un mobile dell’IKEA, alla scatola di montaggio di un aeromodello o su come far funzionare la lavatrice, ci sono due atteggiamenti estremi: quelli che leggono il libretto d’istruzioni e quelli che intendono il fai-da-te proprio come fare tutto da se, senza leggere le istruzioni, cercando d’intuire come si devono incollare i pezzi e qual è il bullone adatto per quell’incastro.
Sono tutti e due modus operandi che possono portare sia al successo, con il prodotto finito funzionante e bello da vedere, o al disastro totale, con risultati così penosi che spesso richiedono l’intervento di un artigiano carestoso per riparare il pasticcio del bricoleur.
Ma ci sono anche situazioni in cui mancano del tutto le istruzioni o quelle dove non sono più adatte perché lo scenario è cambiato e bisogna cambiare anche il modo di operare.
Ed è questo il dramma italico da quando è caduto il muro di Berlino e il mondo non è più bipolare: la classe dirigente italica non ha più istruzioni, né dagli americani e neppure dai russi, per cui non sanno cosa fare, sbattuti come fuscelli in turbinio di crisi politico-militari internazionali dove cercano di essere sempre presenti, pur di ritagliarsi una particina, prendendosi quasi sempre sorrisi ironici nonché salve di fischi e pernacchi, diplomatici, ma che sempre fischi sono.
Per non parlare delle crisi economiche dove sono venute a mancare pure quelle istituzioni “che fanno onore al paese”, che una volta almeno agivano da consigliori della politica o da pretoriani che agivano in nome e per conto della politica togliendo castagne dal fuoco con passo felpato e zampino vellutato.
Ora alla classe dirigente italica gli è rimasta solo la Cdp e qualche industria statale come ultimo salvadanaio dove attingere per salvare quel po’ di attività strategiche, (per loro, of course!) per non far fare loro la fine di tutte l’altre che finiranno, prima o poi, in mano agli stranieri.
Mosse disperate di chi ha perso il libretto d’istruzioni e non è capace di mettere insieme i pezzi di quel meccanismo complicato che è un’intera nazione e i suoi abitanti, che, a questo punto, non si aspettassero più niente: non è un problema grillino, pdiellino o pdiessino, sono tutti degli incapaci, schiavi degli interessi della pubblica amministrazione e dei suoi sodali.