La povertà deve essere eliminata

Conviene a tutti

Come ha fatto Singapore a passare da un reddito pro capite di $500 del 1965 ai $73,000 di oggi?

Quando l’isola di Singapore divenne indipendente dalla Malaysia, nel 1965, era una piccola isola di 728 kmq, abitata da 1,8 milioni di persone, con bassa scolarità, grandi sacche di povertà, enormi problemi abitativi ed un reddito pro capite di $500/ anno

Nel 2021, Singapore aveva 5,9 milioni di abitanti ed un reddito pro capite di $73,000, con un incremento del 176% in mezzo secolo.

Un effetto di profonde riforme, rivolte soprattutto alla popolazione, in modo da far crescere il “capitale sociale” e far diventare l’isola attrattiva per investimenti nonché mettere in moto iniziative locali.

Le decisioni e le riforme più importanti, che hanno portato a questo risultato, sono state le riforme dell’istruzione e i grandi investimenti nei talenti locali, le riforme abitative che hanno fatto sì che oltre il 90% della popolazione diventasse proprietaria di immobili (rispetto al 29% del 1970!), le strutture retributive competitive: è stato il primo governo in assoluto a retribuire i lavoratori pubblici in modo simile al settore privato, con un approccio basato sulle performance economiche della nazione (come ha più volte suggerito il Nobel Robert Shiller).

Si è messa l’enfasi sulla coltivazione del capitale umano, perché se si elevano i cittadini dall’analfabetismo e dalla povertà, essi diventano parte attiva dell’economia e la fanno progredire.

Tutti coloro che in Italia vogliono mantenere la gente nella povertà (e ne godono!) sono i nemici di loro stessi, perché mantenere milioni di persone nella povertà, o tenerne altri milioni a rischio di diventare poveri, non fa crescere l’economia, che deve vivacchiare con produzioni e servizi con scarso valore aggiunto, e quindi in competizione con i paesi ancora più poveri.

Aver distrutto in modo sistematico la scuola (pagando poco gli insegnanti e con scuole fatiscenti o inesistenti) impedisce a larghe fasce di popolazione giovanile di poter accedere all’istruzione, soprattutto quella terziaria e superiore, e questo non consente alle organizzazioni di poter disporre di persone di elevate competenze che fanno crescere le aziende ed il valore aggiunto prodotto.

Aver consentito il degrado del centro di grandi città meridionali, per scopi puramente ideologici (mantenere l’economia del vicolo, sic!) e aver lasciato degradare enormi periferie costruite male, senza servizi e senz’anima, mortifica la gente che ci abita, e che finisce in quelle che la sociologia chiama “poverty trap”, cioè un luogo fisico, anche senza barriere, ma che impedisce alla gente di crescere ed evolversi.

Oggi più che mai, questo paese avrebbe bisogno di introdurre lo UBI (cioè il reddito universale di base) accompagnato dagli UBS, cioè i servizi di base per tutti e gratuiti, come la scuola (veramente gratuita), i trasporti locali, la connettività, l’elettricità e un forte piano per dare a tutti un’abitazione decente in un contesto che non sia una trappola della povertà.

Le risorse ci sono (basta abolire gli sprechi e la burocrazia) e conviene a tutti, non solo ai poveri

Il caos nucleare

Ai confini della Russia, con gli stati dove i russi si possono ancora recare, c’è il caos, provocato dalla gente in fuga che non vuole essere ammazzata o mutilata in guerra.

Maschi adulti che scappano per paura della morte.

Ora, immaginate cosa accadrà dopo il lancio della prima atomica russa contro gli ucraini.

Il caos totale in Russia e nel resto del mondo.

Caduta dei mercati

Gente che non andrà a lavorare

Gente che cercherà di allontanarsi dal pulviscolo radioattivo.

Gente che tornerà a casa per stare con i parenti.

E poi gli accaparramenti di scorte

Forse la dissoluzione di ogni ordine civile

E questo accadrà anche con una piccola bomba tattica da 3 kt, cioè 5 volte meno potente di quella di Hiroshima.

Virus al lavoro

Gli effetti a lunga gittata

Alla fine degli anni 50, gli USA erano preoccupati per i nuovi bombardieri strategici russi, i Myasishchev M-4 (Bison, in codice NATO).

Per parare il problema, il Pentagono decise di costruire un caccia da mach-3, lo XF-108, che però non fu mai costruito, perchè i russi avevano deciso che il veicolo ideale per attaccare gli USA erano gli ICBM, e non più gli aereoplani, che sono più facili da intercettare, soprattutto utilizzando missili anti aerei.

Insomma, il concetto vincente era quello della lunga gittata: una innovazione che rende obsolete tecnologie e metodologie precedenti e quindi non più utili.

Anche il coronavirus ha dimostrato capacità a lunga gittata, non solo come diffusione immediata dalla Cina al resto del mondo, e in pochi mesi, ma i suoi effetti a lunga gittata si stanno riverberando sul mondo del lavoro.

Costrette a concedere il lavoro a distanza (Work from Home, WfH, o Work from Anywhere WfA), le aziende stanno scoprendo che è una metodologia che spesso piace ai lavoratori, ma ha grandi vantaggi per le aziende stesse.

Lasciamo da parte le cose evidenti, come la riduzione dei costi per mantenere uffici, lasciamo pure da parte la necessaria riorganizzazione per obiettivi (che è più efficiente ed efficace), le aziende hanno scoperto anche quello che avevano già scoperto quelli che avevano affidato la produzione industriale o lavori d’ufficio banali in altri paesi o in altre parti del paese: possono accedere a risorse umane pregiate, che vivono in altre zone, senza costringerle a trasferirsi.

Questo fatto stimola interessanti osservazioni:
– le aziende che risiedono nelle zone obiettivo della ricerca di lavoratori a distanza devono affrontare un nuovo concorrente che gli sottrae risorse
– i lavoratori sono più propensi a lavorare per un’azienda non locale se questa ha un brand importante, capacità di farli partecipare a progetti di elevato contenuto, sicurezza dei pagamenti, rispetto delle regole in materia di imposte, contributi e ferie, ma anche perché paga di più, anche non molto di più, ma come diceva Totò, è la somma delle diverse cose fa un totale appetibile.
– la ricerca di talenti può essere fatta dovunque, ma comunque le dimensioni della zona non possono essere troppo piccole, perché ovviamente anche il mercato locale dei talenti è troppo piccolo, e perchè a volte mancano infrastrutture come fibra ottica, stazioni ferroviarie ed aeroporti con voli frequenti.

E quest’ultima è una delle ragioni per cui molte aziende di sviluppo software hanno scelto Napoli (principalmente) e qualcuna anche Bari per aprire sedi locali con centinaia di persone.

Un metodo che anche altre aziende finiranno per copiare, se non lo stanno gia facendo.

Perché tutti i lavori d’ufficio, che non richiedono presenza fisica, possono rapidamente essere spostati dove ci sono i lavoratori, perché le telecomunicazioni permettono di lavorare a lunga gittata: non è necessario stare dietro ad un cavo dati di qualche metro per essere connessi ai sistemi aziendali, il cavo può essere lungo anche migliaia di chilometri.



Perché investire nelle cripto

Una premessa: le cripto non hanno nessun valore intrinseco, ma solo quello di realizzo, cioè valgono qualcosa quando vengono cedute ad altri in cambio di valuta a corso legale di una qualsiasi nazione, oppure di beni o servizi.

In questo sono come gli immobili, il cui valore è una stima che si concretizza solo se vengono venduti, e come qualsiasi altro investimento in strumenti finanziari e/o assicurativi.

L’unica differenza fra le cripto, gli immobili e gli altri strumenti finanziari è che gli ultimi due possono essere dati in garanzia per avere un prestito, ma forse già accade o accadrà per le cripto.

Ma perché si può investire in cripto?

Perché ormai vivete in una società grassa, molto pingue, tant’è vero che la prima causa di morte sono le malattie da benessere (diabete, malattie cardio vascolari, fumo, alcol, STD, incidenti di auto).

E in una società che non ha il problema di mangiare, e che, grazie alla pillola, ha sdoganato ogni tipo di attività e perversione sessuale, la noia è il grande problema.

E la cura per la noia è il gioco, da secoli.

Anzi, il gioco, come ha scritto Huizinga è un elemento fondamentale per lo sviluppo degli animali superiori e degli umani.Si gioca per addestrarsi, da giovani, ma poi si gioca anche per passare il tempo.

E fare trading con gli strumenti classici o con le cripto ha la stessa motivazione: giocare e basta.

Perchè il fatto che ci sia una posta in gioco, l’aumento di valore delle cripto, non ha nessuna importanza.

Infatti, pare che il piacere maggiore sia di hodlare, che poi sarebbe holdare, cioè trattenersi dal vendere, un po’ come chi si trattiene dall’eiaculazione che fa finire l’altro tipo di gioco, l’erotismo, che però non è per tutti, in quanto richiede cultura, intelligenza, grazia e bellezza.

Invece, giocare con il denaro è per belli e per brutti.

Quindi, se avete denaro che non vi serve, – e statisticamente è sicuro che ne avete – potete anche cominciare a giocare a questo nuovo gioco che forse anche le classi dirigenti incentivano (attraverso il denaro che le banche centrali immettono nell’economia) perché è un modo di tenere buona la gente.

E questo è un altro buon motivo per comprare cripto: le banche centrali non possono più smettere di inondare il mercato di denaro, che è diventato un Monopoli dove i soldi non finiscono mai.

Di conseguenza, la gente ha sempre più denaro per entrare in questi nuovi mercati ed il valore si alza, così come sta accadendo nei mercati tradizionali delle azioni e delle materie prime.

Quindi, è un gioco con pochi rischi, se vi giocate quello che non vi serve.

Avvertenze: io non gioco, a nessun gioco, li trovo tutti noiosi.

La questione ritorno in ufficio

Ci sono aziende che vogliono che la gente torni in ufficio, ci sono quelle che si sono già organizzate per il lavoro ibrido, e chi ha già deciso di avviarsi decisamente a ridurre drasticamente il lavoro in ufficio.

Dal lato dei lavoratori, ci sono gli stessi atteggiamenti: c’è chi non vuole proprio tornare, perché ha scoperto i vantaggi di non dover andare tutti i giorni a convivere con estranei, a combattere con estranei nelle strade e nei vagoni puzzolenti dei mezzi di trasporto.

Altri lavoratori, soprattutto i giovani che credono il loro lavoro sia visto dall’azienda come indispensabile e degno di aumenti e promozioni, che corrono a vaccinarsi perché vogliono il passaporto per uscire di casa e chiudersi nel loro cubicolo all’interno di open-spaces che forse verranno eliminati per un ritorno ad uffici chiusi, onde evitare contagi.

Le aziende che vogliono il ritorno in ufficio sono di due tipi: militarizzate (e tossiche) e quelle che non hanno la testa o il denaro per automatizzare.

Le aziende militarizzate sono quelle dove c’è l’ossessione per il controllo dei lavoratori, che spesso è dovuta anche ad un’organizzazione del lavoro caotica ed episodica, senza pianificazione, aziende molto conflittuali, spesso caratterizzate da rapporti tossici sia in verticale sia fra colleghi, ed anche con gli stake-holders.

Il secondo tipo di aziende sono quelle che non hanno la testa e/o i denari per automatizzare il flusso del lavoro, per cui il lavoratore, inchiavardato al remo, mentre il capetto batte il tempo e minaccia la frusta, è l’unico modo che hanno per tentare di sopravvivere fino all’inevitabile acquisizione da parte di un concorrente o il fallimento.

In definitiva, chi non può, non sa o non vuole approfittare di questo superenalotto che è la pandemia, per creare finalmente un’azienda snella, automatizzata e che possa funzionare anche senza la gente in presenza, è sicuramente destinata a un futuro molto incerto, per cui, il lavoratore furbo farebbe bene a cercarsi un altro posto oggi prima di finire a mendicarlo domani.